Molto interessante da vedere è il Parco Archeologico dei Dauni, un vero e proprio museo a cielo aperto, caratterizzato dalla necropoli romana sulla collina del serpente e dai misteriosi resti di un insediamento pre-romanico.(Orari di apertura: da Martedì a Venerdì 8.00-13.30 e 14.00-15.30, Domenica e festivi 8.00-14.00, Sabato e Lunedì Chiuso).
Da non perdere, è il sublime complesso dei Grifoni, esposti a Milano in occasione dell’Expo, all’interno del Polo Museale (aperto tutti i giorni 10.00–12.00/16.00–19.00, lunedì chiuso) che, oltre che di una chiesa ed un monastero, di un immenso chiostro al centro del quale di trova la leggendaria Campana della Misericordia.
Una tappa meritano la Cattedrale della Natività della Beata in stile gotico-romano, la Chiesa di San Giovanni Battista del XII secolo, il Palazzo Ducale con la sua elegantissima loggia ed, infine, la Chiesa dell’Incoronata che presenta la facciata neoclassica disegnata da Luigi Vanvitelli.
Nei dintorni, sulla SP 105 si segnala un ponte romano su tre arcate ancora percorribile e in località Faragola i resti di una lussuosa villa romana con le sue terme e con mosaici policromi