Data la sua antica storia, Bovino presenta moltissime architetture interessanti e passeggiare nel paese, che ancora conserva l’antica pianta romana pur in presenza di un’architettura di stampo medievale, permette di cogliere i mille particolari dei portali in pietra dei palazzi signorili.
Il Castello Ducale, costruito sui resti di un’antica rocca romana dal normanno Drogone, è stato più volte ampliato e modificato e della struttura originaria restano la torre cilindrica ed il cassero, mentre nel cortile si segnala l’Orologio a quarti di metà settecento. Nel suo interno, che ospita il Museo Diocesano (Orari: Martedì - Giovedì – Sabato ore 16.00-19.00, Domenica e festivi ore: 10.00-12.30/15.30-19.00. Dal 15 luglio al 15 settembre Martedì - Giovedì - Sabato - Domenica e festivi ore: 10.00-12.30/16.00-19.00), si conservano ricchi arredi e si segnala la Cappella con un prezioso pavimento in maiolica.
Si prosegue con la Basilica Cattedrale dalla caratteristica facciata romanico-pugliese, dal tetto a capanna e i preziosi frammenti scultorei bizantini che conserva “Il Martirio di San Sebastiano”, opera attribuita a Mattia Preti, discepolo di Caravaggio. Accanto alla cattedrale troviamo il Cappellone di San Marco, piccola chiesa originariamente indipendente, con il suo portale monumentale.
Meritano una citazione anche il Palazzo Vescovile del ‘700 con la sua biblioteca, la Chiesa di San Pietro costruita nel 1099 sulle rovine di un tempio pagano ed altri luoghi di culto, tutti di stile neoclassico, come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con una cripta usata per le sepolture, la Chiesa del Rosario con il suo organo settecentesco e la Chiesa del Carmine.