A febbraio, la prima domenica, si svolge la Sagra del Maiale dove nelle piazze del borgo si assiste alla depilazione del maiale nero, maiale autoctono allevato allo stato brado seguendo metodi biologici, cui segue la degustazione del soffritto accompagnato da fette di pane abbrustolito condite con il grasso del maiale. Il giorno di martedì grasso il carnevale di Faeto si conclude con La Pare de Vadecòle, rappresentazione grottesca e itinerante di un matrimonio dove i figuranti sono solo uomini.
A marzo, il 19, anche a Faeto da vita ai Falò di San Giuseppe, mentre da non perdere sono le processioni della Settimana Santa dove in costume storici percorrono il borgo gli apostoli, le verginelle (pie donne che portano in spalla l’Addolorata) ed i giudei.
Ad agosto, la prima domenica, si da vita nel Bosco Difesa alla celebre Sagra del Prosciutto, che attira a Faeto molti turisti attirati dal prosciutto locale e da tutti gli altri prodotti tipici del territorio. La seconda domenica si celebra il protettore martire con la Festa di San Prospero e del SS. Salvatore. In tale occasione, oltre ai riti ed alle celebrazioni sacre, nel paese viene allestito un mercatino e la serata si conclude con i fuochi pirotecnici da osservare dal Belvedere. A Ferragosto la civiltà contadina celebra il grano ed il raccolto con la Festa della Madonna della Spiga. Nell’occasione il capo della Madonna dell’Assunta viene adornato con spighe di grano, che vengono anche distribuite in segno di buon auspicio alla popolazione.