Il Palazzo Ducale costituisce, insieme alla Chiesa Madre e alla Torre Normanna, il complesso monumentale di Terravecchia, più noto come il centro storico di Pietramontecorvino.
Il Palazzo Ducale, che si suppone di epoca angioina per via di uno stemma della dinastia visibile ancora oggi sul soffitto dell’Arco ducale, occupa una superficie di circa 2.500 metri quadrati e raggiunge un’altezza di 15 metri su via Port’Alta. Sulla parte meridionale, la principale, la struttura presenta tre piani: per la servitù, per i magazzini, per i signori. Nella sala di rappresentanza si ammirano gli affreschi degli ultimi feudatari della città, i Montalto di Tocco. Il Palazzo Ducale, dal 1946 di proprietà della chiesa, è collegato con la Chiesa Madre attraverso un corridoio sul cortile. Adiacente alla chiesa vi è il bellissimo giardino pensile che si affaccia sulla sottostante piazza del Rosario. La torre annessa, originariamente con la tipica struttura normanna, è nata per esigenze militari ed è stata poi rafforzata dagli angioini.
La Chiesa di Santa Maria Assunta è il più antico ed importante luogo di culto presente a Pietramontecorvino. La Chiesa di Maria Santissima Assunta, più nota come la Chiesa Madre di Pietramontecorvino, è attestata per la prima volta nel 1328, ma risale probabilmente al XII secolo come testimoniato dal portale laterale contenente l’Agnus Dei. Quest’ultimo costituì l’unico ingresso fino al 1700, quando fu capovolto il presbiterio. Appartengono a quel periodo anche il portale sul lato est, il loggiato e la scalinata. All’interno, la Chiesa è ad una navata, con tetto a capriate lignee; lo stupendo altare maggiore e le finestre sul lato destro sono in stile barocco, mentre più in generale la chiesa è romanica. Si possono ammirare anche i pregevoli monumenti della famiglia Tinto, del XVI secolo, e una cappella della stessa epoca. Di notevole bellezza anche la quadrangolare torre campanaria di epoca medievale con cupola maiolicata.
La Torre Normanna di Terravecchia (così è chiamato il centro storico di Pietramontecorvino), domina con il suo profilo tutto il borgo. Ha una struttura molto sobria, rispettando così i canoni in uso nell’architettura normanna di semplicità ed eleganza. Il profilo è tuttavia ingentilito dall’apertura di due bifore. All’interno, si consiglia di percorrere la scala a chiocciola che conduce sino al panorama che si apre svettante in alto.
La Chiesa dell’Annunziata si trova nel centro di Terravecchia. Si tratta di un edificio molto particolare, che in un certo senso si discosta dagli altri palazzi di impianto romanico-normanno che caratterizzano il borgo. Rispetto alle forme squadrate di questi ultimi infatti, balza all’occhio per la presenza della facciata dagli eleganti profili mistilinei di età tardo-barocca.