Galleria Foto
Informazioni
“Visita guidata e pic nic nel Bosco”
Percorso: Lucera visita all’Anfiteatro, al centro storico e al museo archeologico G. Fiorelli. Passeggiata al Bosco Didattico di Mezzana Grande e al suo parco di piante officinali. Infine, un rilassante aperitivo nell’area pic-nic della struttura con prodotti a km zero locali da gustare assieme al panorama mozzafiato sulle delicate colline dei monti Dauni.
Un po' di storia
Lucera è chiamata “La chiave di Puglia” per la sua posizione strategica.
Grazie a questa caratteristica è stata prima centro romano di enorme rilievo, tanto da essere annoverata tra le 28 colonie italiche dedotte dall’imperatore Augusto, e poi, con Federico II, colonia saracena.
Il “Puer Apuliae” infatti trasferì a Lucera i musulmani ribelli di Sicilia, concedendogli bene-fici che li resero fedeli.
Dei secoli di gloria di Lucera restano la Cattedrale, la Fortezza Svevo-Angioina, l’Anfiteatro Augusteo e lo splendido Museo Civico G. Fiorelli.
Programma
Ore 18:00: Visita all’Anfiteatro, al centro storico e al museo archeologico G. Fiorelli. Ore 19:30: Passeggiata al Bosco Didattico di Mezzana Grande e al suo parco di piante officinali. Ore 20:00: un rilassante aperitivo nell’area pic-nic della struttura con prodotti a km zero locali da gustare assieme al panorama mozzafiato sulle delicate colline dei monti Dauni.