La Taverna di San Vito nacque come stazione di posta lungo la via romana Appia-Traiana che collegava Benevento a Brindisi.
Si trova all'interno di Palazzo Mozzagrugno il Teatro Giuseppe Garbaldi.
Superato l'arco di Port'Alta ci si immerge nelle atmosfere medievali regalate dal borgo antico.
Percorrendo la strada che da Lucera conduce a Biccari, a 6 k dal borgo dauno, si notano i resti di una torre su una collina, testimonianza dell'antica città di Tertiveri...
In cima alla bella passeggia ta panoramica di Via Castello, nel punto più alto di Panni, su uno sperone roccioso si trovano i resti della Torre del Castello.
Nel punto più alto della collina su cui è adagiata Castelluccio Valmaggiore si trova la sua possente Torre bizantina.
Domina lo skyline di Pietramontecorvino e i tetti in cotto delle antiche abitazioni del Rione di Terravecchia la magnifica Torre Normanna Angioina, da cui si sviluppò l'...
Non lontano dal Paese è la Torre dei Briganti, che un tempo fungeva da strategico punto di osservazione sul vasto panorama del Tavoliere.
La Torre dell’Orologio di Accadia svetta sull’ampio slargo di Piazza Enrico Ferro, posta tra la fontana monumentale e l’ingresso al Rione Fossi, L'Arco di Porta di ...
Anche Castelluccio dei Sauri possiede una Torre, ma non si tratta di un manufatto medievale.
Tra l'ocra del laterizio della Fortezza Svevo Angioina, risalta il bianco candore delle due Torri Circolari.
Si trovano incastonate orizzontalmente in uno degli edifici costruiti a ridosso della Chiesa Madre le due lastre in pietra raffiguranti a bassorilievo due nobili nel sonn...