Celle di San vito è una terrazza sulla Valle Maggiore, i Monti Dauni e più in là il Tavoliere: dalle sue piazzette si aprono fantastici panorami.
Creato nel 1995, l’Ippodromo dei Sauri sorge in Località Lamia su un’area complessiva di circa 360.000 mq, dotata di punti di ristorazione, parco giochi e di un serv...
Ai piedi del Monte Sidone e del Toppo Pescara, poco distante dal Monte Cornacchia e in uno splendido e verde paesaggio ricco di rigogliosa vegetazione, è incastonato il ...
Nei boschi che circondano Faeto è facile sentire lo scrosciare delle acque che sgorgono dalle tante sorgenti naturali.
Il Monte Cornacchia si trova all’interno della interessante area naturalistica denominata "Lago Pescara - Monte Cornacchia - Bosco Cerasa", all'interno del territorio d...
Monte Crispignano è tra i più alti ed importanti monti della Puglia.
Il Monte Sambuco, con i suoi 980 metri di altezza, oltre ad essere una della vette più alte dei Monti Dauni, ne costituisce l'area boschiva più estesa.
Nato pochi anni fa, il Museo di Castelluccio Valmaggiore fonde spazi dedicati alla storia e all'archeologia, con altri di interesse naturalistico.
L'Osservatorio di Ecologia Appenninica di Roseto Valfortore nasce nel 2001 in seno ad una ricerca sulla presenza del lupo nell'Area dei Monti Dauni.
Aperto dalla primavera del 2014, il Parco Avventura più grande dei Monti Dauni, offre la possibilità di un'esperienza indimenticabile nella natura, adatta a grandi e pi...
Lungo la strada panoramica che collega Sant'Agata ad Accadia sorge un enorme roccia arenaria, nota come Preta Santulinze.
Immersi nella vegetazione del Bosco di Celle si trovano questi due fontanili rurali, alimentati da acque sorgive.