Dopo due anni di pausa obbligata tornano i riti della settimana santa di Troia.
Molto sentita, la Festa di San Giovanni a Motta celebra il legame tra borgo e natura.
La festa della Madonna del Carmine viene celebrata ad Accadia, come in altri luoghi, il 16 luglio e è anticipata da una fiaccolata la sera del 15.
Ad Orsara di Puglia San Michele si festeggia l'8 maggio e il 29 settembre.
A distanza di tre anni i Petraioli finalmente riaccompagnano Sant’Alberto a quella che fu la sua dimora.
Questo è l'evento che fa per voi se volete immergervi nell'atmosfera tipica della festa del borgo.
Straordinariamente folkloristica è la festa, che si celebra il 26 maggio a Roseto, per il santo patrono Filippo Neri.
Festa colorata e gustosa che unisce tre regioni (Puglia, Abruzzo e Molise) nel segno della transumanza.
A causa dell'attuale emergenza sanitaria non è al momento possibile stabilire se la prossima edizione dell'evento avrà luogo, in che modalità e in quale/i data/e.
Si tiene ogni prima domenica di Agosto la Sagra di Faeto dedicata al suo prodotto tipico più famoso: il Prosciutto.
Molto suggestiva è la processione che avviene in aperta campagna.
Dal 1950, ogni anno il 15 di agosto Panni celebra la Festa della Spiga.