Galleria Foto
Informazioni
IL BORGO DI DELICETO:
Se ne sta adagiato da mille anni, sulla cima di una collina, il Borgo Autentico di Deliceto, nei Monti Dauni Meridionali.
Il suo maestoso Castello Normanno sorveglia il Tavoliere di Puglia, a Nord, mentre, dal lato opposto, si impone sulla cittadella medievale.
Boschi di quercia inviolati cingono i suoi fianchi e, in mezzo al loro verde intenso, risplende il Santuario della Madonna della Consolazione, luogo in cui, ormai da secoli, gli uomini si rifugiano per riconciliarsi con il creato.
Tra le stradine di pietra del centro storico si celano scorci meravigliosi e tesori incredibili: porte, mura e torri di cinta angioine, labirintici rioni difensivi, chiese e cappelline, di antichità e pregio, ex-monasteri medievali, palazzi gentilizi cinquecenteschi, grotte fortificate e cellari .
LA VISITA GUIDATA:
L’appuntamento con Pasqualina, guida turistica locale, è in Piazza Europa, o, come la chiamano gli abitanti del posto, “Fuori la Porta”: è qui, infatti, che nel Medioevo era ubicata la Porta Maggiore, principale accesso alla cittadella.
Superata la porta, ci si immette sull’antica Strada Maestra, su cui le palazzine della nobiltà locale e le chiese più importanti del borgo aprono i loro ingressi.
Dopo la visita alle chiese più significative, si prosegue verso il Castello Normanno-Angioino, situato nel luogo più alto e panoramico di Deliceto.
Conclusa la visita della fortezza, attraversando i vicoli labirintici del Rione Calabria, si lascia la cittadella medievale.
Costeggiando le mura di cinta, si raggiunge l’ultima tappa, il Piazzale Belvedere, da cui è possibile ammirare, avvolti dall’inebriante profumo dei tigli in fiore, uno degli scorci più suggestivi del borgo.
PER INFO E PRENOTAZIONI CHIAMARE IL (+39) 347 49 21 126
PROGRAMMA:
(H 10.30): Raduno presso Piazza Europa, Deliceto;
(H 10.45): Inizio visita guidata;
(H 12.45 ca.): Arrivo presso Piazzale Belvedere e fine visita guidata.
LEGGI ATTENTAMENTE LE REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE:
SCONSIGLIATO: a persone con gravi problematiche motorie.
ETA’: a partire da 7 anni in su.
BAMBINI FINO A 6 ANNI: gratis
GIORNI: dal lunedì al sabato, a partire dalle ore 10.30, salvo condizioni climatiche avverse.
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe basse; acqua; ombrello o k-way (in caso di previsioni meteo sfavorevoli).
PRENOTAZIONI: obbligatoria, entro tre giorni prima dalla data selezionata; eventuali richieste pervenute successivamente, non sempre potranno essere soddisfatte.
NUMERO PARTECIPANTI: l’esperienza verrà attivata con un numero minimo di 2 partecipanti di età superiore a 6 anni; limite massimo 50 partecipanti.
DURATA: 2 ORE CIRCA.
Programma
(H 10.30): Raduno presso Piazza Europa, Deliceto; (H 10.45): Inizio visita guidata nel centro storico; (H 12.45 ca.): Arrivo presso Piazzale Belvedere e fine visita guidata.
Note
SCONSIGLIATO: a persone con gravi problematiche motorie. EQUIPAGGIAMENTO: scarpe basse; acqua; ombrello o k-way (in caso di previsioni meteo sfavorevoli). ETA’: a partire da 7 anni in su. BAMBINI FINO A 6 ANNI: gratis. GIORNI: dal lunedì al sabato, a partire dalle ore 10.30, salvo condizioni climatiche avverse. PRENOTAZIONI: obbligatoria, entro tre giorni prima dalla data selezionata; eventuali richieste pervenute successivamente, non sempre potranno essere soddisfatte. NUMERO PARTECIPANTI: l’esperienza verrà attivata con un numero minimo di 2 partecipanti di età superiore a 6 anni; limite massimo 50 partecipanti. DURATA: 2 ore circa.